
PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE A MEDICINA - ODONTOIATRIA - VETERINARIA - FARMACIA - PROFESSIONI SANITARIE
IL Centro di Formazione Ulisse sito in Scafati (SA) alla Via Brunelleschi, n. 23, apre le iscrizioni al corso di preparazione per i Test di ammissione alla facoltà di medicina, odontoiatria, veterinaria, farmacia e professioni sanitarie. Il corso è rivolto agli studenti neo maturati o già diplomati che vogliono affrontare il test di ammissione nel corrente anno. Lo stesso inizierò con un incontro di presentazione: una panoramica sulle caratteristiche della prova e gli ostacoli che si incontreranno per accedere al corso di laurea de quo. Saranno presenti due docenti rispettivamente delle materie di Chimica, Biologia – Matematica, fisica e logica.
Il Total Training
Didattica
A quali facoltà è indirizzato il corso?
Qual è il programma del corso?
Modulo 1
La chimica dei viventi
- I bioelementi
- I legami chimici
- L’importanza biologica delle interazioni deboli
- Le proprietà dell’acqua
- Le molecole organiche presenti negli organismi viventi (protidi, glicidi, lipidi, acidi nucleici) e rispettive funzioni
- Il ruolo degli enzimi
Questa prima parte andrebbe a coprire anche i punti 2 e 4 del programma di chimica (Struttura dell’atomo e il legame chimico)
Modulo 2
La cellula come base della vita
- Teoria cellulare
- Dimensioni e forma cellulari
- La cellula procariote ad eucariote
- La membrana cellulare e sue funzioni
Modulo 3
- Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni
- Gli antibiotici
- La cellula vegetale
Modulo 4
Riproduzione ed ereditarietà
- Gli acidi nucleici e la struttura del DNA
- Replicazione del DNA
- Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico
- Trascrizione
- Traduzione
- Sintesi Proteica
Modulo 5
Bioenergetica
- La valuta energetica delle cellule: ATP
- I trasportatori di energia: NAD, FAD
- Reazioni di ossido-riduzione dei viventi
- Glicolisi
- Respirazione aerobica
- Fermentazione
- Fotosintesi
Modulo 6
Regolazione dell’espressione genica
- Corredo cromosomico
- Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata
- Mutazioni
Modulo 7
Riproduzione ed ereditarietà
- Genetica mendeliana. Leggi fondamentali e applicazioni
- Genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà
- Cromosomi sessuali
- Mappe cromosomiche
- Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali
- Malattie ereditarie
- Alberi genealogici
Modulo 8
Riproduzione ed ereditarietà
- Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi
Modulo 9
Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo
- I tessuti animali
- Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni e interazioni
Modulo 10
Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo
- Omeostasi
- Regolazione ormonale
Modulo 11
Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo
- L’impulso nervoso. Trasmissione ed elaborazione delle informazioni
- La risposta immunitaria
Modulo 12
Ereditarietà e ambiente
- Selezione naturale e artificiale
- Le teoria evolutive
- Le basi genetiche dell’evoluzione
5 TEST DI VERIFICA (Biologia)
Chimica
- La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi.
- La struttura dell’atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.
- Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione; proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli; relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà.
- Il legame chimico: legame ionico, legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività.
- Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e proprietà principali dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico.
- Le reazioni chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche.
- Le soluzioni: proprietà solventi dell’acqua; solubilità; principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.
- Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.
- Acidi e basi: concetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH.
- Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio; formule grezze, di struttura e razionali; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi funzionali: alcooli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi.
2 LEZIONI DI VERIFICA CON TEST
Programma di Logica
Scopo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti necessari ad affrontare e risolvere i quiz di ragionamento logico presenti nei test di selezione universitari e dei principali concorsi pubblici.
Durante gli incontri verranno fornite le fondamentali nozioni di logica e verranno mostrate le principali tipologie di domanda con le relative strategie risolutive ed esempi pratici.
Nel dettaglio il programma di Logica verrà strutturato come segue:
- Introduzione alla Logica e concetti fondamentali
- Proposizioni logiche
- Connettivi logici
- Ragionamento logico-verbale
- Relazione logica o etimologica
- Proporzioni verbali
- Inserzione logica di termini
- Ragionamento logico-matematico
- Selezione attinente
- Ricerca delle procedure
- Identificazione delle similitudini
- Completamento di serie numeriche
- Ragionamento logico
- Esprimere il messaggio principale
- Trarre una conclusione
- Riconoscere una supposizione implicita
- Rafforzare o indebolire un’argomentazione
- Identificare il passaggio logico errato
- Individuare ragionamenti analoghi
- Individuare e applicare un principio
- Ragionamento deduttivo
Programma di Matematica
Scopo del corso di Matematica è quello di fornire le nozioni basilari necessarie per affrontare i test di selezione universitaria e dei principali concorsi pubblici attraverso richiami di teoria ed esercitazioni pratiche.
Nel dettaglio il programma di Matematica verrà strutturato come segue:
- Richiami di teoria degli insiemi
- Definizione di insieme
- Principali operazioni sugli insiemi
- Diagrammi di Eulero Vern
- Numeri naturali, interi, razionali, reali
- Ordinamento e confronto
- Ordine di grandezza e notazione scientifica
- Operazioni e loro proprietà
- Proporzioni
- Percentuali
- Potenze
- Potenze con esponente intero
- Potenze con esponente razionale
- Proprietà delle potenze
- Radicali e loro proprietà
- Logaritmi
- Logaritmi in base 10
- Logaritmo in base e
- Proprietà dei logaritmi
- Polinomi
- Definizioni
- Operazioni con i polinomi
- Prodotti notevoli
- Potenza n-esima di un binomio
- Scomposizione in fattori
- Equazioni e disequazioni
- Equazioni di 1° e 2° grado
- Disequazioni di 1° e 2° grado
- Sistemi di equazioni
- Funzioni
- Nozioni fondamentali
- Funzioni elementari
- Rappresentazione grafica di una funzione
- Funzioni composte e funzioni inverse
- Trigonometria
- Misura degli angoli in gradi e radianti
- Definizioni di seno, coseno e tangente e loro valori principali
- Principali relazioni goniometriche
- Risoluzione dei triangoli
- Richiami di Geometria piana
- Poligoni e loro proprietà
- Circonferenza e Cerchio e relative definizioni
- Poligoni inscritti e circoscritti e loro proprietà
- Teorema di Pitagora e Teorema di Euclide
- Geometria Analitica
- Sistema di riferimento cartesiano nel piano
- Distanza tra due punti
- Punto medio di un segmento
- Equazione della retta
- Condizioni di parallelismo e perpendicolarità
- Distanza di un punto da una retta
- Equazione della circonferenza e sua rappresentazione
- Equazione della parabola e sua rappresentazione
- Equazione dell’ellissi e sua rappresentazione
- Equazione dell’iperbole e sua rappresentazione
- Cenni di Calcolo Combinatorio
- Cenni di Statistica e calcolo delle probabilità
Programma di Fisica
Il corso di Fisica si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali per affrontare i problemi proposti durante i test di ammissione universitari.
Nel proseguo del corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- Le misure
- Misure dirette e indirette
- Grandezze fondamentali e derivate
- Sistema metrico decimale
- Sistemi di misura CGS, Tecnico, SI
- Multipli e sottomultipli
- Vettori
- Definizione di vettore
- Definizione di grandezza vettoriale e scalare
- Principali operazioni con i vettori
- Cinematica
- Grandezze cinematiche
- Moto rettilineo uniforme
- Moto uniformemente accelerato
- Moto circolare uniforme
- Moto armonico
- Dinamica
- Definizione di forza e di momento di una forza
- Momento di una forza rispetto ad un punto
- Definizione di massa e peso
- Accelerazione di gravità
- Definizioni di densità e peso specifico
- Legge di gravitazione universale
- Principi della dinamica
- Definizione di energia, lavoro e potenza
- Definizioni di energia cinetica ed energia potenziale
- Principio di conservazione dell’energia
- Meccanica dei fluidi
- Definizione di Pressione e relative unità di misura
- Principio di Archimede
- Principio di Pascal
- Legge di Stevino
- Termodinamica
- Definizione di calore specifico e capacità termica
- Meccanismi di propagazione del calore
- Cambiamenti di stato e calori latenti
- Legge dei gas perfetti
- Primo e secondo principio della termodinamica
- Elettrostatica
- Legge di Coulomb
- Campo e potenziale elettrico
- Costante dielettrica
- Condensatore
- Condensatori in serie ed in parallelo
- Corrente continua
- Legge di Ohm
- Resistenza elettrica e resistività
- Resistenze in serie ed in parallelo
- Lavoro, Potenza ed effetto Joule
- Generatori
- Induzione magnetica e correnti alternate
TEST DI VALUTAZIONE IN ITINERE
Qual è il costo del corso?