
Data la pubblicazione degli esiti delle prove preselettive per la partecipazione al corso di specializzazione per il Sostegno, lo Studio Legale del Centro Studi Ulisse ha avviato le adesioni per il ricorso da proporre innanzi al Tar Lazio avverso l’illegittima esclusione di numerosi docenti dalle prove scritte.
Diversi saranno i motivi a fondamento del suddetto ricorso.
In prima battuta si contesterà la mancata previsione nel bando di una soglia di sufficienza pari a 18/30: infatti sono stati ammessi alla fase successiva (prova scritta) un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nella singola università, ai sensi dell’art. 4 comma 3 regolamento TFA sostegno IV ciclo.
Tale criterio di valutazione, violando ogni principio meritocratico, restringe in modo eccessivo la selezione, escludendo i candidati che hanno riportato almeno un punteggio pari a 18 punti su 30 e che, pertanto, presentano inevitabilmente un bagaglio culturale sufficiente ed idoneo ad intraprendere il percorso formativo.
Tutto questo ha determinato una situazione a dir poco paradossale giacché in alcuni Atenei sono stati ammessi alla prova scritta candidati con punteggio pari a 6 o 9 punti (se non addirittura zero!) mentre in altre Università candidati con 24 o 25 punti sono rimasti fuori dalla graduatoria. Si rammenti, inoltre, che a differenza dei precedenti cicli, quest’ultimo ha negato la possibilità agli aspiranti docenti di sostegno di iscriversi al test di preselezione in più Atenei.
Il ricorso domanda, a questo punto, previa dichiarazione di illegittimità/incostituzionalità della preselezione che viola i principi meritocratici, l’accesso diretto alla seconda prova scritta del TFA SOSTEGNO IV CICLO.
Se la mancata previsione della soglia di sufficienza rappresenta motivo pregnante del ricorso, ulteriori motivazione che verranno riportate nell’atto introduttivo del giudizio saranno:
- “non pertinenza dei quesiti rispetto ai programmi indicati nel bando”,
- violazione di contestualità della prova preselettiva in tutta Italia (in ragione dei rinvii disposti in Calabria, Basilicata e Puglia (Bari), con test ripetuti il 06.05.2019),
- possibile disomogeneità nelle procedure di correzione e valutazione,
- anomalia nella fase di assegnazione del compito ed attribuzione del codice a barre.
Infine, l’imminente o il già avvenuto svolgimento della prova scritta non preclude l’efficacia e la validità del presente ricorso, perché come insegna la storia giurisprudenziale sarà possibile comunque essere ammessi a prove suppletive proprio in relazione agli esiti del giudizio.
Chi può aderire al presente ricorso:
Possono aderire tutti i candidati che hanno conseguito un punteggio finale alle prove preselettive pari o superiore a 18/30 e/o chi ha subito un pregiudizio da tali irregolarità (violazione dell’anonimato, divieto del diritto di allattamento, ecc.).
Entro quale termine si può aderire al ricorso?
Termine ultimo per aderire al ricorso: entro e non oltre il 03/06/2019 data di ricezione del plico presso lo studio legale
Qual è il costo del ricorso?
Il costo del ricorso è di euro 120,00. (non vi sono ulteriori oneri)
La quota di adesione dovrà essere versata attraverso le seguenti coordinate:
Avv. Sabrina Vitiello IBAN: IT57C0301503200000005834035
N.B: Nella causale del pagamento dovrà essere inserito “Nome e Cognome del ricorrente, seguito dalla dicitura “Ricorso TFA SOSTEGNO ACCESSO PROVA SCRITTA”
E’ possibile effettuare l’adesione anche in sede presso lo studio legale sito in Scafati (SA) alla Via Brunelleschi, n. 23.
ITER PER POTER ADERIRE AL SUDDETTO RICORSO
DOCUMENTI RICORSO TFA SOSTEGNO: ACCESSO ALLA PROVA PRESELETTIVA
OCCORRE FORMARE UN PLICO CARTACEO (FOGLI RIGOROSAMENTE NON SPILLATI) CONTENENTE LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE: |
ALLEGATO 1. Scheda identificativa del ricorrente; scarica (scheda compilabile in pdf)
ALLEGATO 2. Procura alle liti originale in triplice copia; scarica procura (procura compilabile in pdf) ALLEGATO 4. Copia del documento di identità/codice fiscale; ALLEGATO 5. Copia del bonifico di euro 120,00. |
Tale documentazione andrà spedita, in plico sigillato, presso lo Studio Legale Avv. Sabrina Vitiello in Scafati (SA) alla via Brunelleschi n. 23 – CAP 84018, inserendo inoltre la dicitura “Ricorso Nome e Cognome del ricorrente, seguito dalla dicitura “Ricorso TFA SOSTEGNO ACCESSO PROVA SCRITTA”
La stessa andrà scansionata ed anticipata tramite mail alla seguente casella di posta elettronica: ricorsi@centrostudiulisse.it inserendo nell’oggetto della mail la seguente dicitura: Ricorso Inserimento II fascia delle G.I. – 2019 – Nome e Cognome. Successivamente andrà spedita con Raccomandata A/R in plico sigillato presso lo studio legale Avv. Sabrina Vitiello sito in Scafati (SA) alla via Brunelleschi n. 23 – CAP 84018, inserendo inoltre la dicitura sulla busta “Ricorso Nome e Cognome del ricorrente, seguito dalla dicitura “Ricorso TFA SOSTEGNO ACCESSO PROVA SCRITTA”.
——- IMPORTANTE ——- Dopo aver provveduto a compilare la documentazione richiesta, a formare il plico e a spedirlo all’indirizzo indicato sopra, sarà doveroso compilare obbligatoriamente il seguente modulo dichiarando dati veritieri al fine di poter aderire al ricorso. All’interno di tale modulo troverà la voce “Numero di raccomandata/Adesione presso lo studio legale” dove sarà necessario inserire il numero di raccomandata posto sulla ricevuta. Sarà possibile indicare sia il numero di spedizione del plico sia la società di spedizione (es. 123456789 – Poste italiane, UPS, GLS, SDA…..). In caso contrario se il plico dovesse essere consegnato di persona allo studio Legale, sarà doveroso scrivere all’interno dell’area “Numero di raccomandata/Adesione presso lo studio legale”: “ADESIONE PRESSO LO STUDIO LEGALE”. |
——————–>>> Di seguito clicca qui per compilare il Form <<<——————–
Sarà possibile, per chi avesse provveduto alla spedizione tramite Poste italiane, controllare lo stato della spedizione attraverso il seguente link: https://www.poste.it/cerca/index.html#/
L’ufficio è disponibile tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 19:30.
Per info è possibile compilare il form che trovi sotto o contattare uno dei seguenti numeri: 081 19970299 – 3392365416
Sarà possibile, per chi avesse provveduto alla spedizione tramite Poste italiane, controllare lo stato della spedizione attraverso il seguente link: https://www.poste.it/cerca/index.html#/
L’ufficio è disponibile tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 19:30.
Per info è possibile compilare il form che trovi sotto o contattare uno dei seguenti numeri: 081 19970299 – 3392365416
Potrà inoltre contattarci su Whatsapp cliccando sulla seguente icona