- Home
- Area Legale
- Ricorsi
- Ricorso avverso errato punteggio GPS
- RICORSO CONCORSO STRAORDINARIO 2020
- RICORSO “URGENTE” LAUREA/DIPLOMA + 24 CFU INSERIMENTO IN II FASCIA G.I.
- RICORSO ACCESSO PROVA SCRITTA CONCORSO DSGA
- Ricorso Inserimento GAE
- RICORSO TFA SOSTEGNO 2019: ACCESSO ALLA PROVA SCRITTA
- RICORSO PER L’INSERIMENTO NELLE G.I. DI SECONDA FASCIA – GDL
- RICORSO II FASCIA – ITP – LAUREATI
- Ricorso Mobilità 2019
- RICORSO CONCORSO DOCENTI 2018 – FASE TRANSITORIA
- RICORSO TFA SOSTEGNO 2018 ITC – LAUREATI NO 24CFU
- RICORSO DIPLOMATI MAGISTRALE E LAUREATI SFP – CONCORSO
- RICORSO CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI
- RICONOSCIMENTO PUNTEGGIO GRM – TFA Sostegno III Ciclo
- Ricorsi archiviati
- Ricorsi
- Servizi
- Notizie
- I corsi
- CORSO PRESELETTIVA CONCORSO DOCENTI
- CORSO DOCENTI E CORSO TFA SOSTEGNO
- CORSO DI PREPARAZIONE AL TFA SOSTEGNO
- Corso test accesso a Medicina
- CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO REGIONE CAMPANIA II ed.
- CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO REGIONE CAMPANIA
- Corso Docenti online
- CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DOCENTI
- Corso TFA Sostegno 2019
- Corso Docenti Infanzia e Primaria
- Corso tecnico del suono
- WORKSHOP DI PSICOMOTRICITÀ
- EIPASS DPO – RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
- CORSO DI PREPARAZIONE INPS – FASE LOGICA
- Corsi di perfezionamento scuola
- corsi di formazione
- Materie scientifiche
- Materie letterarie
- Preparazione test università
- Materie universitarie
- Contatti
- Accedi
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA PER CONCORSO ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO 2016
About Instructor




CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA PER CONCORSO ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO
Il C.S.U. ha lo scopo di guidare il candidato nell’affrontare la prova scritta di cultura generale con facilità. Vengono forniti gli strumenti idonei al fine di poter assimilare la conoscenza culturale necessaria per il superamento della selezione di controllo. Miriamo ad aumentare il grado di autostima e sicurezza dei propri mezzi.
Struttura del programma
Il corso è articolato nelle seguenti fasi:
- teoria
- esercitazioni (quiz) monotematiche di verifica
- esercitazioni (quiz) miste con tutte le materie per fissare le relative nozioni necessarie
- simulazioni d’esame
Materie previste
- Lingua italiana
- Letteratura italiana
- Storia
- Geografia
- Geografia astronomica & scienze della terra
- Scienze (chimica e biologia)
- Educazione Civica
- Matematica – Geometria e Fisica
- Informatica e Inglese
- Inglese.
Successivamente, al termine delle trattazioni delle discipline di cui sopra, verranno distribuiti quesiti di verifica, i quali avranno la funzione di valutare il livello di preparazione del candidato al fine, se occorre, di colmare le eventuali lacune che il candidato presenta.
Al termine della parte teorica affiancata alla parte pratica, verranno assegnati questionari misti, compilati con tutte materie del programma ministeriale.
Successivamente vi saranno le “simulazioni d’esame”. Esse vengono create sulla base di quelle assegnate al concorso.
Le prove in questione, saranno eseguite a “tempo” adottando gli stessi criteri del concorso in argomento al fine di ricreare le stesse condizioni del giorno d’esame.
Alla fine della prova, verranno corrette le singole prove per ogni candidato attribuendo un punteggio alla scheda propinata ed eseguita.
Il candidato attraverso questo lavoro, potrà comprendere il suo grado di preparazione nonché regolarsi con i tempi di svolgimento della prova.
Frequenza
Al frequentatore viene comunicato un calendario delle lezioni che prevedono tre incontri settimanali di durata di due ore ad incontro. Il candidato può esercitarsi giornaliermente sul materiale didattico fornito.
Costo del corso
€ 900,00
Come iscriversi
Iscrizione presso la sede del Centro Studi Ulisse, sita in Via Buccino, 22 —Scafati (SA)
La quota di partecipazione sarà divisa in due rate:
- prima rata all’iscrizione di € 450,00—Seconda rata da versare nei successivi 20 giorni a saldo di € 450,00
- Il corso durerà fino al giorno della prova scritta.
La prima rata dovrà essere versata contestualmente al momento dell’iscrizione. La seconda rata dovrà essere versata entro e non oltre la data di inizio corso.