MOBILITA’ 2019: TITOLI VALUTABILI.
Per la valutazione titoli ai fini della mobilità la normativa di riferimento è contenuta nel CCNI per la mobilità del triennio 2019/22 e in particolare la tabella A, punto III dei titoli generali dell’allegato 2.
Per la mobilità territoriale e per le graduatorie interne di istituto si potranno accumulare al massimo 25 punti di titoli culturali.
Titoli valutabili
I titoli valutabili sono identificati, nella Tabella A3, dalle lettere maiuscole dell’alfabeto, dalla A alla L.
I titoli sono:
A- superamento di un concorso ordinario (12 pp.)
B- diplomi di specializzazione/perfezionamento biennale (5 pp.)
C- diploma universitario/laurea triennale (3 pp.)
D- corso di perfezionamento/master (1 pp.)
E- Laurea V.O./magistrale/specialistica (solo se aggiuntivi al titolo di accesso) (5 pp.)
F- dottorato di ricerca (5 pp.)
G- corso di aggiornamento linguistico per la scuola primaria (1 p.)
H- partecipazione esami di stato dal 1998/99 al 2000/01 (1 p.)
I /L- CLIL (1 e 0, 5 p.)
Punteggio massimo consentito
Come esplicitato nella tabella di valutazione i titoli identificati dalle lettere B) C), D), E), F), G), I) L), anche cumulabili tra di loro, sono valutati fino ad un massimo di 10 punti
A questo punteggio può essere aggiunto, quindi, quello relativo ai titoli indicati nella lettera A e nella lettera H. Quindi 12 punti per il superamento di un concorso ordinario e 3 punti per la partecipazione esami di stato, che è il punteggio massimo valutabile per questo titolo in quanto riguarda solo tre anni scolastici dal 1998/99 al 2000/01.
Il punteggio totale per i titoli potrà essere, quindi, di 10+12+3= 25 punti
No Comments