DOCENTI A TEMPO DETERMINATO: QUANTI E QUALI PERMESSI SPETTANO?
Normativa
Per il personale a tempo determinato, sia assunto per supplenze brevi che fino al 30/6 o 31/8, in ordine ai permessi si applica l’art. 16 (permessi brevi orario) e art. 19 (permessi giornalieri) del CCNL 2006-09.
Permessi orari
Ai sensi dell’art.16 del CCNL del 29.11.2007 il dipendente (docente ed ATA), anche a tempo determinato, può usufruire di permessi orari per esigenze personali che richiedono di assentarsi dal luogo di lavoro.
I permessi si riferiscono ad unità minime che siano orarie di lezione, devono avere una durata non superiore alla metà dell’orario giornaliero e in ogni caso non possono superare le due ore.
Permessi retribuiti
- matrimonio: 15 giorni continuativi (spettano anche ad ognuna delle parti dell’unione civile).
L’evento matrimonio deve avvenire all’interno del contratto di lavoro, in applicazione di quanto previsto dalla disposizione contrattuale sopra riportata.
- lutti: per perdita del coniuge, di parenti entro il secondo grado, del convivente o di soggetto componente la famiglia anagrafica e di affini di primo grado: 3 giorni di permesso per evento.
Permessi non retribuiti
- per motivi personali o familiari: 6 giorni di permesso;
- per concorsi o esami, compresi quelli eventualmente richiesti per il viaggio: 8 giorni di permesso.
La fruizione dei permessi non retribuiti interrompe la maturazione dell’anzianità di servizio a tutti gli effetti.
Grazie mille per l’articolo!