SUPPLENZE ATA: PROROGHE AL 31 AGOSTO.
Il Ministero dell’Istruzione ha inoltrato ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali la nota annuale sulle proroghe dei contratti di supplenza per il personale ATA.
Le proroghe potranno essere richieste dai Dirigenti Scolastici per le seguenti motivazioni:
- svolgimento degli esami di Stato, di idoneità, preliminari, integrativi
- riferimento a situazioni che possano pregiudicare l’effettivo svolgimento dei servizi di istituto con riflessi sull’ordinato avvio dell’anno scolastico (es. adempimenti legati all’aggiornamento delle graduatorie di istituto ATA, allo svolgimento delle procedure concorsuali in atto, etc.)
Si tratta in particolare di prestazioni per i quali è necessaria la presenza di collaboratori scolastici in istituto, anche se la proroga – motivata – può interessare qualsiasi profilo.
La normativa fa riferimento all’art.1 comma 7 del Regolamento supplenze del personale ATA, nonché le istruzioni impartite con nota del 10 giugno 2009 prot.n. 8556 reiterata negli anni successivi.
Ecco il testo della nota del 19/05/2020:
“Con riferimento alle proroghe dei contratti di supplenza del personale ATA per il corrente anno
scolastico, si richiamano le disposizioni dell’art.1 comma 7 del Regolamento supplenze del personale
ATA, nonché le istruzioni impartite da questa Direzione generale con nota del 10 giugno 2009 prot.n.
8556 reiterata negli anni successivi.
Le proroghe devono, pertanto, essere richieste dai dirigenti scolastici nei casi di reale necessità
qualora non sia possibile assicurare l’effettivo svolgimento dei servizi di istituto mediante l’impiego di
personale a tempo indeterminato e di personale supplente annuale. Le richieste motivate devono
pervenire agli Uffici scolastici regionali per la prescritta autorizzazione. Le comprovate motivazioni
potranno fare riferimento ad attività relative allo svolgimento degli esami di Stato, di idoneità,
preliminari, integrativi o a situazioni che possano pregiudicare l’effettivo svolgimento dei servizi di
istituto con riflessi sull’ordinato avvio dell’anno scolastico (es. adempimenti legati all’aggiornamento
delle graduatorie di istituto ATA, allo svolgimento delle procedure concorsuali in atto, etc.), per i quali,
con particolare, ma non esclusivo riferimento ai collaboratori scolastici, sono a seconda dei casi da
garantire prestazioni in presenza.
Le SSLL, pertanto, vorranno dare le necessarie indicazioni ai dirigenti scolastici.
No Comments