
Graduatorie interne d’istituto: cosa è cambiato?
Le graduatorie interne d’istituto sono graduatorie formate da tutti i docenti di ruolo dell’istituto, divise per classe di concorso e tipologie di posto e hanno lo scopo di individuare i docenti soprannumerari.
Le graduatorie interne devono essere pubblicate entro 15 giorni dalla scadenza delle domande di mobilità, ovvero la pubblicazione per quest’anno è prevista tra il 26 marzo e il 9 aprile..
Per quanto concerne i titoli valutabili si tiene conto:
- dell’anzianità di servizio
- dei titoli di servizio
- delle esigenze di famiglia.
Per quanto riguarda il punteggio di servizio si valutano:
. 6 punti per ogni anno di ruolo
. 4 punti per ogni anno di pre-ruolo nello stesso ruolo di titolarità
. 3 punti per ogni anno di pre-ruolo prestato in ruolo diverso da quello di titolarità
E’ prevista l’attribuzione di punteggio anche per la continuità. Il punteggio previsto è:
– 4 punti per ogni anno di ruolo svolto nella scuola di titolarità nei primi tre anni, 5 punti per quarto e quinto anno, 6 punti per ogni annualità dopo i 5 anni.
– per il servizio svolto nel comune di titolarità 1 punto per ogni anno.
– le assegnazioni provvisorie interrompono la continuità.
Per quanto riguarda le esigenze di famiglia il punteggio previsto è:
– 6 punti se si ha il coniuge o i genitori o figli nel comune di titolarità della scuola
– 5 punti per ogni figlio di età inferiore a 6 anni
– 4 punti per ogni figlio tra i 6 e i 18 anni
– 6 punti se si ha diritto alla cura di un figlio con disabilità o del coniuge o di un genitore inabile al lavoro.
Per i titoli sono previsti:
– 12 punti per il superamento di un concorso ordinario
– 5 punti per laurea di II livello ulteriore, dottorato, diploma di specializzazione post lauream
– 1 punto per master, CLIL, perfezionamento
– 3 punti per laurea ulteriore di I livello
I titoli si possono cumulare fino ad un massimo di 10 punti.
Tag:docenti, graduatorie, istituto, punteggi, titoli