
Sostegno scolastico: riconferma dei docenti su richiesta delle famiglie
Grazie alla recente Legge n. 106/2024, sarà possibile garantire continuità didattica ed educativa agli alunni con disabilità attraverso la riconferma dei docenti di sostegno a tempo determinato, su espressa richiesta delle famiglie. Ecco come funziona la nuova procedura, chi può accedervi e quali sono le scadenze da rispettare.
La nuova normativa prevede che i genitori degli alunni con disabilità possano richiedere al dirigente scolastico la conferma del docente di sostegno che ha seguito il proprio figlio nell’anno scolastico 2024/2025. Questa riconferma, se concessa, avrà priorità assoluta rispetto ad altri incarichi di supplenza sullo stesso posto.
Affinché la riconferma possa essere attuata, devono sussistere due condizioni fondamentali:
- Il posto di sostegno deve risultare disponibile anche per l’anno scolastico 2025/2026.
- Il docente deve manifestare la volontà di continuare l’incarico nello stesso istituto.
Questa misura risponde all’obiettivo di tutelare la stabilità educativa, elemento chiave per favorire il benessere e il percorso formativo degli studenti con disabilità.
Le famiglie interessate alla riconferma dovranno:
- Presentare una richiesta formale al dirigente scolastico entro il 31 maggio 2025, specificando l’intenzione di proseguire il percorso educativo con il medesimo docente di sostegno.
Ricevuta la richiesta, il dirigente dovrà:
- Verificare la disponibilità del docente a proseguire l’incarico.
- Valutare la situazione complessiva dell’alunno e del contesto classe, con il contributo del Gruppo di Lavoro Operativo (GLO).
A conclusione dell’istruttoria, entro il 15 giugno 2025, il dirigente dovrà comunicare l’esito a:
- Ufficio Scolastico Territoriale (UST),
- Docente interessato,
- Famiglia richiedente.
Il docente interessato alla riconferma deve:
- Esplicitare la propria volontà di continuità nel momento in cui presenta domanda per le supplenze relative all’anno scolastico 2025/2026. In presenza di tutte le condizioni previste, il docente avrà priorità assoluta sull’assegnazione del posto già ricoperto.
L’UST, ricevuta la comunicazione, dovrà:
- Accertare la disponibilità effettiva del posto.
- Verificare il diritto alla nomina del docente nell’ambito dei posti autorizzati.
- Procedere con la conferma, anticipando le nomine informatizzate delle supplenze.
La riconferma del docente sarà valida solo per i posti disponibili entro il 31 agosto 2025.
Le cattedre che dovessero liberarsi successivamente non potranno essere utilizzate per tale finalità.
Possono accedere alla procedura di riconferma esclusivamente i docenti a tempo determinato in servizio nell’anno scolastico 2024/2025, appartenenti alle seguenti categorie:
- Docenti in possesso della specializzazione sul sostegno.
- Docenti senza titolo di specializzazione, ma inclusi in seconda fascia GPS per il sostegno, con incarico su posto di sostegno nel 2024/2025.
- Docenti senza specializzazione che abbiano comunque svolto servizio su posto di sostegno nel medesimo anno scolastico.
Tag:continuità, docenti, famiglie, scuola, sostegno