Concorso per 546 allievi marescialli carabinieri: scadenza 9 dicembre 2016!
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.88 dell’8 novembre 2016 il bando finalizzato all’ammissione al 7° corso triennale (2017-2020) di 546 Allievi Marescialli del ruolo ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
Per inoltrare domanda di partecipazione c’è tempo fino al 9 dicembre 2016
REQUISITI
Possono partecipare al concorso:
- i militari dell’Arma appartenenti al ruolo di Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri e Allievi Carabinieri, diplomati, che non hanno superato il giorno di compimento del trentesimo anno di età.
- i cittadini italiani di età compresa tra 17 e 26 anni (non oltre il giorno di compimento del 26° anno), con diploma quinquennale di scuola superiore. Il limite di età è elevato a 28 anni per coloro che hanno prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria.
Per tutti valgono come condizioni indispensabili la condotta incensurabile, il godimento dei diritti civili e politici, l’assenza di condanne per reati non colposi e il non essere stati sottoposti a misure di prevenzione.
SELEZIONE
Lo svolgimento del concorso prevede l’effettuazione di:
- prova preliminare;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti sanitari per la verifica dell’idoneità psico–fisica;
- prova scritta per accertare il grado di conoscenza della lingua italiana;
- accertamenti attitudinali;
- prova orale;
- prova facoltativa di lingua straniera
PRESELETTIVA
La prova consiste nella somministrazione di quiz a risposta multipla (non più di 100 nel tempo di 60 minuti) su lingua italiana, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, educazione civica, scienze, storia delle arti, logica deduttiva (ragionamento numerico e ragionamento verbale), informatica, su quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo scritto e su elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.
La prova avrà luogo a Roma presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, indicativamente a partire dal 12 gennaio 2017, dalle ore 10.00 di ciascun giorno di convocazione. Contenuto e modalità della prova sono indicati nell’allegato D del bando.
L’ordine di convocazione ed eventuali modifiche della sede di svolgimento della prova saranno rese note, a partire dal 19 dicembre 2016, sul sito www.carabinieri.it.
PROVA SCRITTA
La prova della durata di cinque ore consiste in un elaborato in lingua italiana e sarà svolta, tenendo conto dei programmi della scuola superiore, su argomenti estratti a sorte tra i tre predisposti dalla commissione esaminatrice.
La prova avrà luogo presso a Roma il 9 marzo 2017, con inizio dalle 9.30. L’esito della prova, il calendario e le modalità di convocazione dei candidati ammessi agli accertamenti attitudinali e alla prova orale, saranno resi disponibili indicativamente dal 19 aprile 2017.
Centro Studi Ulisse organizza corso di preparazione per lo svolgimento della prova preselettiva.
Il corso verterà sulle seguenti materie:
- Grammatica
- Letteratura Italiana
- Storia
- Storia Contemporanea (dal 1861)
- Geografia
- Geografia d’Italia e d’Europa
- Scienze Educazione Civica Matematica
- Test logici (Comprensione del testo – Logica)
- Cultura generale (Storia delle Arti)
- Inglese
Il Centro Studi Ulisse offre lezioni individuali.
Le lezioni saranno svolte da docenti specifici delle relative materie.
Per info chiama ai seguenti numeri: 081 19970299 – 3392365416.
No Comments