GRADUATORIE PROVINCIALI E D’ISTITUTO: COSA PREVEDE LA NORMA PER I DOCENTI INSERITI IN GAE?
Molti docenti inseriti nelle GAE si chiedono se sono tenuti a presentare domanda per l’inserimento nelle nuove GPS.
Per fare maggiore chiarezza sul punto diciamo subito che la norma prevede che i docenti inseriti nelle GAE potranno presentare l’istanza per iscriversi nelle GPS e nelle graduatorie d’istituto della stessa o di altra provincia anche i soggetti inseriti in GAE, sia per la medesima classe o insegnamento per cui sono nella GAE, che per altre classi di concorso.
Inoltre, i soggetti assunti in ruolo con clausola risolutiva con la vertenza ancora in corso (diplomati magistrali) potranno iscriversi nelle GPS della primaria e infanzia nella stessa provincia in cui sono di ruolo o anche in un’altra, in modo da garantire l’accesso alle supplenze anche laddove arrivasse la sentenza negativa che comporta la decadenza dalla GAE e dalla prima fascia.
Ricordiamo ancora che le GaE sono utilizzate per l’attribuzione delle supplenze residue dopo le procedure di immissione in ruolo (quindi dopo la call veloce)
- fino al 31 agosto
e per l’attribuzione delle supplenze in organico di fatto
- fino al 30 giugno .
In caso di esaurimento o incapienza delle stesse, in subordine:
- si procede allo scorrimento delle GPS.
In caso di esaurimento o incapienza delle GPS:
- sono utilizzate le graduatorie di istituto
Quindi una supplenza al 31 agosto o 30 giugno potrà ancora essere attribuita da graduatorie di istituto, qualora siano state scorse senza successo sia le GaE che le GPS.
No Comments