CONCORSO DOCENTI ORDINARIO: IL DECRETO IN GAZZETTA UFFICIALE
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto relativo al Concorso ordinario scuola secondaria.
I requisiti di ammissione per i posti comuni sono:
- titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- titolo di accesso alla specifica classe di concorso congiuntamente a titolo di abilitazione all’insegnamento per diverso grado o classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- titolo di accesso alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente congiuntamente al possesso dei 24 CFU/CFA di cui all’art. 1, comma 181, lettera b), numero 2.1 della legge.
Posti di sostegno: oltre ai requisiti precedenti i candidati devono essere in possesso del titolo di specializzazione alle attività di sostegno
Posti ITP: diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore e senza i 24 CFU, almeno fino all’anno scolastico 2024/2025.
PROVE
PROVA PRELIMINARE
Nel caso in cui l’amministrazione si avvalga della facolta’ di cui all’art. 4, comma 6, ai fini dell’ammissione alle prove scritte, i candidati devono superare una prova di preselezione computer-based, volta all’accertamento delle capacita’ logiche, di comprensione del testo, di conoscenza della normativa scolastica, nonche’ della conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. La valutazione della prova preselettiva è effettuata assegnando un punto a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date o errate. Alla prova scritta e sarà ammesso un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso nella singola regione per ciascuna procedura.
PROVE SCRITTE
– prima prova scritta: volta all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa. La prova si svolgerà in 120 minuti. Punteggio massimo: 40.
– seconda prova scritta: si articola in due quesiti a risposta aperta volti, il primo, all’accertamento delle conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche, il secondo, all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento di ciascuna classe di concorso. La durata della prova è pari a sessanta minuti. Per la valutazione della seconda prova scritta, la commissione ha a disposizione un massimo di 40 punti.
PROVA ORALE
La prova orale valuta la padronanza delle discipline, nonche’ la capacita’ di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti. La prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti, e consiste nella progettazione di una attivita’ didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC. Punteggio massimo: 40.
Il superamento di tutte le prove, anche con punteggio minimo, darà il titolo di abilitazione alla propria classe di concorso.
Dove si può partecipare?
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata esclusivamente in un’unica regione.
No Comments