CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE: COME PREPARARSI
CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE: AL VIA LA PROVA OGGETTIVO ATTITUDINALE. COME PREPARARSI CON CENTRO STUDI ULISSE.
E’ stato pubblicato il calendario relativo allo svolgimento della prova oggettiva attitudinale del concorso per l’assunzione di 510 funzionari tributari. La prova si svolgerà dal 18 settembre all’8 novembre 2019 presso l’Ergife Palace Hotel, via Aurelia, n. 619 – Roma.
Taglieranno il nastro i candidati della Regione Lombardia mentre chiuderà la Toscana.
Non sono ammesse modifiche nel calendario delle prove d’esame e quindi i candidati potranno presentarsi esclusivamente nel proprio turno di convocazione muniti, a pena d’esclusione, di un valido documento d’identità; gli stessi dovranno, inoltre, consegnare, al momento dell’identificazione, la stampa della domanda di partecipazione on line debitamente firmata.
I candidati, che non hanno ancora provveduto a stampare la domanda d’iscrizione al concorso, potranno farlo collegandosi al link www.510trib.it.
In data 11 settembre 2019, saranno pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) eventuali variazioni relative al diario e alla sede d’esame.
L’elenco degli ammessi alla prova oggettiva tecnico professionale e la sede d’esame saranno resi noti il giorno 15 novembre 2019 con un nuovo avviso pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it.
Ricordiamo che a prova oggettiva attitudinale consiste in una serie di quesiti a risposta multipla miranti ad accertare il possesso da parte del candidato delle attitudini e delle capacità di base necessarie per acquisire e sviluppare la professionalità richiesta. La prova è valutata in trentesimi e saranno ammessi alla prova oggettiva tecnico-professionale i candidati che riporteranno il punteggio di almeno 24/30 e rientreranno in graduatoria nel limite massimo di cinque volte il numero dei posti per i quali concorrono. I candidati che si collocheranno a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria saranno comunque ammessi alla prova oggettiva tecnico-professionale.
Per poter affrontare la prova con serenità e con la voglia di vincere questo concorso, sarà necessario prepararsi sulla logica. Le principali tipologie di test logico-attitudinali normalmente somministrate nei concorsi pubblici e nelle grandi aziende vertono sul:
- Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)
- Ragionamento numerico deduttivo
- Serie numeriche figurali
- Serie alfabetiche e alfanumeriche
- Serie figurali
- Grammatica
- Comprensione verbale
- Analogie a abbinamenti
- Ragionamento verbale
- Ragionamento critico-verbale
- Deduzioni
- Negazione logica
- Sillogismi
- Relazioni di ordini e grandezza
- Ragionamento critico-numerico
- Attenzione ai particolari
- Negazioni Lezione
- Logica e problem solving
Se credi in questa possibilità e vuoi acquisire compente logiche rivolgiti a Centro Studi Ulisse.
Un docente esperto nella preparazione di logica per concorsi pubblici seguirà il tuo percorso di apprendimento affiancandoti e fornendoti gli attrezzi necessari al superamento della prova.
Non rimandare a domani ciò che potresti fare oggi!
No Comments