I 60 CFU: COSA SONO?
La riforma sul reclutamento della scuola secondaria ha previsto l’introduzione dei 60 CFU, conseguibili mediante un percorso abilitante.
I percorsi abilitanti saranno gestiti dalle università e dalle istituzioni AFAM. Saranno percorsi a numero chiuso e una quota dei posti sarà riservata ai docenti con 3 anni di servizio.
Siamo ancora in attesa del decreto attuativo per conoscere quali saranno le prove di accesso al percorso e gli altri dettagli.
I 60 CFU avranno: almeno 10 cfu dell’area pedagogica; almeno 20 di tirocinio diretto e indiretto. Ogni 12 corrisponde ad almeno 12 ore in classe. Laboratori e tirocini saranno in presenza. La frequenza sarà obbligatoria. Solo un 20% di attività potranno essere svolte on line.
Il percorso abilitante si concluderà con una prova finale articolata in una prova scritta e in una lezione simulata.
Con i 60 CFU si potrà partecipare ai concorsi a cattedra e ci si potrà iscrivere nella IFascia delle GPS..
I docenti specializzati o abilitati in altra classe di concorso potranno conseguire l’abilitazione con un percorso ridotto a 30 CFU di cui 20 nelle discipline metodologiche e tecnologiche e 10 di tirocinio.
Tag:60 cfu, abilitazione, concorsi, crediti, docenti, graduatorie, percorso