
Preparazione concorso docenti 2018
Il corso prevede approfondimenti di carattere pedagogico-didattico-metodologico, nonché aspetti giuridici rilevanti per la formazione professionale del docente. Cuore pulsante sarà l’organizzazione della lezione simulata, ove bisognerà prestare attenzione agli obiettivi da raggiungere e alla metodologia da utilizzare. Verranno dati tutti gli strumenti e le competenze necessarie per poter sostenere con massima tranquillità la prova. Durante il corso verranno svolte simulazioni vere e proprie della prova di esame onde saggiare la capacità di trasmissione del candidato.
Qual è il programma del corso?
Le Avvertenze Generali integrano i programmi di concorso per le singole classi (o gli specifici ambiti disciplinari) e costituiscono a tutti gli effetti parte del programma d’esame.
Incontro | Argomenti |
---|---|
1 | Nozioni giuridiche fondamentali - Società contemporanea e ruolo della scuola - principio di sussidiarietà |
2 | Scuola nel tempo - Scuola nella Costituzione - Modifiche Titolo V - Nuovo quadro competenze istituzionali della e per la scuola - Struttura sistema educativo - Istruzione statale e non statale |
3 | La scuola inclusiva al servizio della persona - La condizione infantile oggi e il diritto alla qualità dello studio - Accountability - Autonomia - Dimensioni dell'Autonomia |
4 | Istruzione in Europa - Titoli formativi in Italia e in Europa - Quadro delle qualifiche - le competenze |
5 | Legge 107/2015 |
6 | Decreti applicativi L- 107 |
7 | Gestione documentale dell'offerta formativa - Governance della e nella scuola |
8 | Organi collegiali della scuola |
9 | Personale docente e non docente - Funzione docente |
10 | Scuola - Famiglia - Extrascuola - Continuità educativa orizzontale e verticvale - Orientamento |
Come sarà strutturato il corso?
- Esso si articolerà in lezioni frontali della durata di 2 ore per ogni incontro;
- Il corso avrà la frequenza di n. 1 volte settimanali per n. 10 incontri totali;
- Verranno erogati ulteriori n. 3 incontri nonché garantito il supporto alla PPT;
- I candidati verranno seguiti continuamente dai docenti che presiedono il corso;
- Verrà rilasciato materiale didattico;
- Il giorno di incontro è fissato per ogni Martedì dalle ore 17.15 alle ore 19.15;
- Verrà rilasciato materiale didattico in piattaforma e sarà possibile visionare in area riservata la lezione in precedenza svolta;
Qual è il costo del corso?
Il costo del corso è di € 800,00 suddiviso in due rate da € 400,00.
La prima rata dovrà essere versata contestualmente all’iscrizione. Successivamente all’adesione sarà possibile versare la prima rata presso la sede del Centro Studi Ulisse.
La scadenza della seconda rata è fissata per il dopo un mese dall’inizio del corso.
Come posso aderire al corso?
Attraverso il modulo compilabile oppure contattandoci ai numeri che troverai successivamente fissando un appuntamento presso la nostra sede. Potrai comunicare con noi anche attraverso la form, che troverai in fondo alla pagina. Inserendo i propri, verrai successivamente contattato/a telefonicamente col fine di poter meglio illustrare il corso da noi proposto. L’inserimento dei dati nella form non saranno assolutamente vincolanti ai fini dell’adesione al corso. Si ribadisce che, le informazioni raccolte serviranno ad essere contattati con il solo fine di poter meglio illustrare il corso da noi proposto. L’iscrizione si perfezionerà solo al momento della sottoscrizione del corso attraverso il modulo che troverai cliccando qui (Leggi condizioni generali del contratto di vendita a distanza di corsi di formazione) o alla fine della pagina o provvedendo direttamente in sede a perfezionare l’iscrizione.
Modulo di iscrizione compilabile
Ai fini procedurali, il modulo di iscrizione dovrà essere compilato tramite PDF e non manualmente. Quest’ultimo dovrà essere consegnato in sede allegando copia di un documento d’identità in corso di validità, copia della tessera sanitaria. L’iscrizione potrà avvenire anche direttamente in sede.